C.I.E. (Carta Identità Elettronica)

Servizio attivo

Dal 02 luglio 2018 il Comune ha iniziato a rilasciare le nuove Carte d’Identità Elettroniche (C.I.E.). La C.I.E. è il documento che certifica l’identità personale. I cittadini di cittadinanza italiana possono ottenere il documento valido per espatriare.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti o domiciliati nel Comune di Montirone, anche minorenni.
I non residenti nel Comune di Montirone, che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta identità facendone istanza all’Anagrafe.


Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell’interessato, anche se di minore età, e non è possibile ottenere la carta identità per delega o procura

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).
In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Le principali novità sono le seguenti:
Il rilascio della C.I.E. non è più immediato, ma richiede circa 6 giorni lavorativi perché il documento è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) e spedito a scelta del cittadino presso il proprio domicilio o presso il Comune. Si invita pertanto a verificare con cura la validità dei documenti in possesso, in particolare prima di mettersi in viaggio;
La fotografia consegnata dal cittadino viene acquisita tramite scansione pertanto deve essere recente e, essendo acquisita tramite scansione, dovrà rigorosamente rispettare gli standard ICAO, consultabili al seguente collegamento.
È prevista la possibilità per i cittadini maggiorenni di esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti (consenso o diniego); la scelta è facoltativa quindi è prevista anche l'astensione. Per qualsiasi informazione consultare il seguente link.


La C.I.E. oltre ad essere un documento fisico è anche un documento virtuale; all’atto dell’emissione viene creata un’identità digitale che permette l’accesso a diversi servizi pubblici on-line (pertanto vengono rilasciati anche i relativi PIN e PUK).


Le carte d’identità cartacee attualmente in possesso dei cittadini mantengono la loro validità a tutti gli effetti fino alla data di scadenza pertanto non sussiste alcun obbligo di sostituirle con la C.I.E.
Per ulteriori informazioni sulla C.I.E. è possibile consultare il sito del Ministero dell'Interno, raggiungibile cliccando qui.


NOTA BENE: non si sostituisce la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
 

Come fare

Per richiedere la C.I.E. è necessario fissare un appuntamento, cliccando sul tasto PRENOTA APPUNTAMENTO.
Il rinnovo può essere richiesto da 180 giorni prima della data di scadenza stessa, nel caso in cui il cittadino sia in possesso del documento cartaceo, il rinnovo può essere richiesto anche prima di tale periodo.

VALIDITA’
La validità della C.I.E. è diversa a seconda dell’età del titolare:
-    3 anni per i minori di 3 anni;
-    5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e 17 anni;
-    10 anni per i maggiorenni;
-    3 anni per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno rilasciato per motivi di protezione internazionale.
La scadenza del documento corrisponderà all’ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine degli anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall’art. 4 del Regolamento UE 2019/1157.
Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad 1 anno.
Qualora l'impedimento alla rilevazione delle impronte non fosse temporaneo o evidente (come nel caso dell'amputazione di dati o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l'impedimento permanente.

I tempi di consegna del nuovo documento: si dovrà attendere per averlo
La CIE non viene consegnata al momento della richiesta, come avveniva con il documento cartaceo, ma è stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma e spedita direttamente al cittadino entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, tramite raccomandata, presso il Comune, l’indirizzo di residenza o ad un indirizzo da lui indicato al momento della richiesta.
Nel caso di spedizione presso il Comune, la C.I.E. potrà essere ritirata esclusivamente al cittadino. In alternativa, è disponibile il modulo di delega al ritiro della C.I.E. da parte di una terza persona, consultabile al seguente collegamento.
Si comunica che il Comune non ha alcuna possibilità di intervenire o verificare i tempi e le modalità di consegna della CIE da parte del vettore.

Cosa serve

CITTADINI ITALIANI
Il richiedente si deve presentare di persona all'Ufficio Anagrafe nel giorno e ora fissati nell'appuntamento munito di:
•    Carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata.
•    1 fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco (formato ICAO - stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto). La fototessera deve essere recente e deve avere i requisiti precisati dal Ministero dell’Interno, consultabili al seguente collegamento
•    Tessera Sanitaria in corso di validità;
•    Ricevuta del pagamento, se pagato in autonomia.

EMISSIONE C.I.E. PER MINORENNI DI CITTADINANZA ITALIANA
Per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio ai minori di 18 anni è necessario l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, che dovranno ENTRAMBI presentarsi muniti di documento identificativo in corso di validità.
Se un genitore non può essere presente è necessaria la Sua dichiarazione di assenso all'espatrio minore, mediante l'apposito modulo disponibile al seguente collegamento.
La dichiarazione va compilata e firmata dal genitore suddetto che allegherà la fotocopia del proprio documento d'identità e dovrà essere consegnata il giorno dell’appuntamento.
E' obbligatoria, in ogni caso, la presenza del minore per l'identificazione.

EMISSIONE PER SMARRIMENTO, FURTO O DETERIORAMENTO
Per rifare la carta identità elettronica in caso di:
•    Furto o smarrimento del documento occorre consegnare all’Ufficio Anagrafe la denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissario di Polizia e un altro documento di identità in corso di validità (es. patente/passaporto);
•    Deterioramento occorre presentare all’Ufficio Anagrafe l’originale deteriorato e un altro documento di identità in corso di validità (es. patente/passaporto).
N.B. In caso di mancanza di un documento di riconoscimento in corso di validità (es. patente/passaporto), presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe accompagnati da due testimoni maggiorenni muniti di documento di identità in corso di validità (es. carta identità/patente/passaporto).

CITTADINI EXTRACOMUNITARI
Per quanto riguarda i cittadini stranieri, la carta d'identità rilasciata ha validità solo sul solo territorio italiano. All'atto della richiesta, in aggiunta a quanto specificato precedentemente, devono essere presentati i seguenti documenti:
•    permesso di soggiorno o carta di soggiorno validi ovvero ricevuta di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno effettuata in tempo utile;
•    passaporto in corso di validità.

CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA
Per i cittadini dell'Unione Europea che richiedono la C.I.E. per la prima volta è necessaria la presentazione della carta di identità rilasciata dal loro Paese.
 

Cosa si ottiene

Carta identità Elettronica (C.I.E.)

Costi

Il costo per l’emissione della C.I.E. è di € 22,00 da pagare a mezzo PagoPa. 
E’ possibile generare e pagare direttamente online l’avviso di pagamento PagoPA collegandosi al seguente collegamento.
In alternativa è possibile pagare l’avviso PagoPa direttamente presso l’Ufficio Anagrafe il giorno dell’appuntamento, esclusivamente tramite POS (Carte di debito/Bancomat o carte di credito).

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio Anagrafe.

Casi particolari

N.B.: RICHIEDENTI NON RESIDENTI NEL COMUNE DI MONTIRONE
La C.I.E. può essere rilasciata anche da un Comune diverso da quello di residenza (è comunque obbligatorio che la persona sia iscritta nell'Anagrafe della popolazione di un Comune italiano).
E’ possibile il rilascio da parte di un Comune diverso da quello di residenza solo nel caso in cui la persona sia temporaneamente dimorante nel Comune dove viene richiesta l’emissione del documento.
Cos’è il comune di dimora?
Il comune di dimora è il luogo dove una persona soggiorna abitualmente, anche se non in modo permanente. Rientrano in questa categoria, ad esempio, gli studenti fuori sede, i lavoratori stagionali o coloro che assistono familiari malati. 
È importante distinguere la dimora dalla residenza, che richiede una formalizzazione anagrafica.
Spetta al cittadino comprovare che è effettivamente dimorante nel Comune.
Pertanto deve essere acquisita la documentazione che comprovi l’effettiva dimora. L’interessato dovrà produrre qualsiasi elemento oggettivo in grado di dimostrare la sua condizione particolare di temporaneamente dimorante nel comune.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Alessandro Manzoni, 17, 25010 Montirone BS

Telefono: 0302677097
Email: comune.montirone@comune.montirone.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.montirone.bs.it

Pagina aggiornata il 17/02/2025